ufficio

Comunicazione del licenziamento per racc. a.r. e compiuta giacenza postale: da quanto decorre il termine di 60 giorni (ai sensi dela l. n. 604 del 1966, articolo 6) per l’impugnazione?

La Suprema Corte richiama, chi subisce un licenziamento ed intenda impugnarlo, a prestare particolare attenzione alla decorrenza del termine nel caso in cui la raccomandata postale di spedizione non sia ritirata dal destinatario e venga, […]

Comunicazione del licenziamento per racc. a.r. e compiuta giacenza postale: da quanto decorre il termine di 60 giorni (ai sensi dela l. n. 604 del 1966, articolo 6) per l’impugnazione? Read More »

Un curioso caso di accesso agli atti di un procedimento disciplinare da parte del terzo segnalante

Il TAR della Liguria, con sentenza del febbraio 2022, ha affrontato un “curioso” caso di accesso agli atti di un procedimento disciplinare relativamente all’istanza presentata da parte del dirigente che aveva effettuato la prima segnalazione

Un curioso caso di accesso agli atti di un procedimento disciplinare da parte del terzo segnalante Read More »

Il diritto all’assegnazione temporanea (ex art. 42 bis D. Lgs. n. 151 del 2001) del personale militare o di polizia è subordinato all’interesse pubblico ad assicurare la piena funzionalità dei servizi

Il TAR della Liguria, con sentenza del dicembre 2021, è stato chiamato ad intervenire sul diniego ad un’assegnazione temporanea, ex art, 42 bis D. Lgs. n. 151 del 2001, richiesto da un agente scelto della

Il diritto all’assegnazione temporanea (ex art. 42 bis D. Lgs. n. 151 del 2001) del personale militare o di polizia è subordinato all’interesse pubblico ad assicurare la piena funzionalità dei servizi Read More »

Infermità e imperfezioni psicofisiche che comportano l’esclusione dai concorsi pubblici per l’accesso alla carriera alle dipendenze delle forze armate. È davvero legittimo l’automatismo espulsivo?

L’articolo 582 del Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare (Decreto del Presidente della Repubblica, 15 marzo 2010, n. 90) enumera una serie di imperfezioni e infermità, raggruppate per macrocategorie, che costituiscono

Infermità e imperfezioni psicofisiche che comportano l’esclusione dai concorsi pubblici per l’accesso alla carriera alle dipendenze delle forze armate. È davvero legittimo l’automatismo espulsivo? Read More »

Il diritto al rimborso delle spese di iscrizione all’albo professionale spetta solo agli avvocati degli enti pubblici, ma è davvero giusto?

La Suprema Corte, con una sentenza del 4 novembre 2022 n.32589, sembra aver voluto porre la parola alla fine alla querelle sulla spettanza o meno del diritto, al rimborso delle spese di iscrizione ai rispettivi

Il diritto al rimborso delle spese di iscrizione all’albo professionale spetta solo agli avvocati degli enti pubblici, ma è davvero giusto? Read More »

Torna in alto