selezione

La condanna a ripetere le procedure di valutazione dei candidati al conferimento di un incarico dirigenziale

L’art. 63 c.2 del D.lgs. 165/2001 conferisce al giudice ordinario nelle controversie in materia di pubblico impiego privatizzato il potere di adottare, nei confronti delle p.a., tutti i provvedimenti, di accertamento, costitutivi o di condanna, […]

La condanna a ripetere le procedure di valutazione dei candidati al conferimento di un incarico dirigenziale Read More »

I direttori di struttura complessa del SSN, come paradigma delle opacità dei meccanismi di selezione della dirigenza apicale

Il meccanismo di scelta dei direttori di struttura del SSN è tuttora uno degli esempi più emblematici delle possibili distorsioni che accompagnano sovente il momento di selezione dei dirigenti apicali degli enti pubblici aggravato, se

I direttori di struttura complessa del SSN, come paradigma delle opacità dei meccanismi di selezione della dirigenza apicale Read More »

Revoca di una procedura concorsuale – Chi dispone l’atto di revoca- Il difficile confine tra politica e gestione

Come comportarsi in sede di commissione di concorso allorché emerga che uno dei candidati ha errato ad indicare un titolo che comunque risulta dalla domanda e dal curriculum formativo: applicazione del principio del soccorso istruttorio.

Revoca di una procedura concorsuale – Chi dispone l’atto di revoca- Il difficile confine tra politica e gestione Read More »

Società in mano pubblica e selezioni, a chi spetta la giurisdizione e il diritto di accesso?

Le controversie, inerenti alle procedure di selezione indette da società private (ancorché a totale partecipazione pubblica), restano devolute al Giudice ordinario senza che possano essere attratte nella giurisdizione di legittimità del Giudice amministrativo. Siffatta conclusione

Società in mano pubblica e selezioni, a chi spetta la giurisdizione e il diritto di accesso? Read More »

Torna in alto