selezione

Progressioni economiche orizzontali, anzianità di servizio, danno da perdita di chance ed onere della prova

Ancora con sentenza del dicembre 2022, la Corte di Appello di Roma, nel rigettare il ricorso promosso da alcuni dipendenti del Comune di Roma (che lamentavano di non aver potuto partecipare alla procedure di progressione […]

Progressioni economiche orizzontali, anzianità di servizio, danno da perdita di chance ed onere della prova Read More »

Quale regolamento di Ateneo si applica ad un concorso a professore universitario che, bandito nella vigenza di un primo regolamento, sia stato pubblicato sulla G.U. dopo che era entrato in vigore quello nuovo?

Il TAR della Liguria, con sentenza del settembre 2022, affronta un tema che ha un rilievo che va oltre i concorsi a docente universitario, ovverosia quello della disciplina applicabile ad una procedura selettiva nel caso

Quale regolamento di Ateneo si applica ad un concorso a professore universitario che, bandito nella vigenza di un primo regolamento, sia stato pubblicato sulla G.U. dopo che era entrato in vigore quello nuovo? Read More »

Il dipendente interno, che pur in possesso della necessaria professionalità, si vede preferito dal “suo” ente un esterno, può richiedere i danni?

Il TAR dell’Abruzzo, dopo aver ritenuto illegittimo l’operato di un ente pubblico (che aveva dapprima bandito una selezione pubblica, poi sospesa, a favore dell’interpello interno e infine, dopo aver dato impulso e aver concluso la

Il dipendente interno, che pur in possesso della necessaria professionalità, si vede preferito dal “suo” ente un esterno, può richiedere i danni? Read More »

La giurisdizione amministrativa e quella ordinaria sull’accesso ai pubblici impieghi: il caso delle procedure di avviamento al lavoro

Una recente sentenza del TAR Piemonte ricorda come “l’assunzione presso le amministrazioni pubbliche può avvenire tramite “procedure selettive, conformi ai principi del comma 3, volte all’accertamento della professionalità richiesta, che garantiscano in misura adeguata l’accesso

La giurisdizione amministrativa e quella ordinaria sull’accesso ai pubblici impieghi: il caso delle procedure di avviamento al lavoro Read More »

Il bando di concorso può prevedere requisiti ulteriori rispetto al regolamento sui concorsi dell’ente

Con una recente sentenza, il TAR di Palermo ha riconosciuto l’ampia discrezionalità propria della pubblica amministrazione nell’individuare, nell’ambito del bando di concorso, i requisiti di partecipazione. Ricorda il Giudice Amministrativo che l’eventuale regolamento sui concorsi

Il bando di concorso può prevedere requisiti ulteriori rispetto al regolamento sui concorsi dell’ente Read More »

Contrasto alla “povertà lavorativa” e contratti collettivi nazionali del pubblico impiego: produttività e welfare aziendale alla prova della contrattazione integrativa

I. – Si ritiene comunemente che  i dipendenti pubblici siano categoria all’interno della quale non dovrebbero essere numerosi i working poor, a parte alcune figure professionali con contratti molto intermittenti; l’osservazione è certamente vera e

Contrasto alla “povertà lavorativa” e contratti collettivi nazionali del pubblico impiego: produttività e welfare aziendale alla prova della contrattazione integrativa Read More »

Torna in alto