selezione

Annullamento della procedura concorsuale e caducazione automatica degli atti di nomina in ruolo dei docenti universitari

Il TAR della Toscana, nella sentenza della fine del mese di maggio 2023 già oggetto di una precedente news e resa con riferimento all’impugnazione degli atti della procedura di selezione dei docenti universitari ma anche

Annullamento della procedura concorsuale e caducazione automatica degli atti di nomina in ruolo dei docenti universitari Read More »

Viaggio ai confini del T.U. del lavoro pubblico, le progressioni in carriera nelle società pubbliche

Alcune recenti pronunzie della Suprema Corte di Cassazione consentono di fare il punto sul quantum di specialità che, per effetto dell’art. 19 D. Lgs. n. 165 del 19.08.2016, connota la disciplina del rapporto di lavoro

Viaggio ai confini del T.U. del lavoro pubblico, le progressioni in carriera nelle società pubbliche Read More »

A chi appartiene la giurisdizione sulle procedure di recluramento per gli incarichi conferiti nell’ambito del PNRR?

Una recente sentenza del TAR Veneto del mese di marzo 2023 affronta la questione dell’afferenza o meno alla giurisdizione amministrativa di un provvedimento con cui, in via di autotutela amministrativa, aveva revocato l’incarico di “architetto

A chi appartiene la giurisdizione sulle procedure di recluramento per gli incarichi conferiti nell’ambito del PNRR? Read More »

Se la lex specialis di una procedura prevede la valutazione dei curricula e di un eventuale successivo colloquio, cosa accade se il colloquio non avviene?

E’ di nuovo la sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia, della fine del mese di marzo 2023, ad offrire un ulteriore ed interessante spunto di riflessione sui limiti e sugli ambiti del sindacato giudiziale da

Se la lex specialis di una procedura prevede la valutazione dei curricula e di un eventuale successivo colloquio, cosa accade se il colloquio non avviene? Read More »

I criteri di valutazione delle prove di un concorso vanno definiti dalla commissione esaminatrice prima di conoscere il nome dei candidati?

Ancora la sentenza già commentata del TAR del Friuli Venezia Giulia della fine del mese di marzo 2023 affronta un tema non di poco conto nelle procedure selettive ovverosia quello del momento in cui la

I criteri di valutazione delle prove di un concorso vanno definiti dalla commissione esaminatrice prima di conoscere il nome dei candidati? Read More »

Sulla legittimazione dell’Impresa che non abbia preso parte alla gara di impugnare clausole non immediatamente escludenti sul bando di gara

Il TAR della Lombardia con sentenza n. 311/2023 ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso da un’impresa avverso il provvedimento conclusivo di una gara pubblica, ritenendola priva di legittimazione. La ricorrente, infatti, pur avendo partecipato alla

Sulla legittimazione dell’Impresa che non abbia preso parte alla gara di impugnare clausole non immediatamente escludenti sul bando di gara Read More »

Torna in alto