selezione

L’“ipocrisia” dei concorsi pubblici in una recente (e condivisibile) sentenza del Tar Marche-Ancona

La sentenza del TAR Marche- Ancona, del 16 gennaio 2024, già oggetto di una news di questa blog giuridico si segnala anche per alcune considerazioni forse “metagiuridiche” ma davvero illuminanti delle problematiche che, da sempre,

L’“ipocrisia” dei concorsi pubblici in una recente (e condivisibile) sentenza del Tar Marche-Ancona Read More »

Progressioni “orizzontali” e collocamento in pensione: il caso dell’Agenzia delle Entrate

La Suprema Corte, con sentenza del 21 febbraio 2024, conferma l’illegittimità dell’esclusione, dalle progressioni in carriera indette dall’Agenzia delle Entrate, dei candidati che erano stati collocati in pensione nelle more dello svolgimento della procedura. Infatti,

Progressioni “orizzontali” e collocamento in pensione: il caso dell’Agenzia delle Entrate Read More »

Incarichi di direzione di struttura complessa del SSN e giurisdizione dopo la legge n. 118 del 2022

Il TAR della Liguria, con sentenza della metà del mese di marzo 2024, conferma l’appartenenza al Giudice ordinario delle controversie relative alla impugnazione degli esiti di un selezione per l’attribuzione a dirigente medico dell’incarico quinquennale

Incarichi di direzione di struttura complessa del SSN e giurisdizione dopo la legge n. 118 del 2022 Read More »

Impugnazione della preselezione, inclusione nella graduatoria merito finale e principio dell’assorbimento

Il TAR Campania- Salerno, in una sentenza del 24 febbraio 2024, affronta una tematica di un qualche possibile rilievo pratico. Era, difatti, accaduto che alcuni candidati ad un concorso per “Collaboratori Sanitari Professionali-Fisioterapisti”, esclusi nella

Impugnazione della preselezione, inclusione nella graduatoria merito finale e principio dell’assorbimento Read More »

In un concorso per ricercatore universitario a tempo determinato (ex art. 24, comma 3, lett. b) della legge 240/2010) e’ sufficiente impugnare il decreto rettorale di approvazione degli atti della commissione?

Il Tar della Toscana, con una sentenza della fine del mese di febbraio e (almeno a nostro avviso) non del tutto persuasiva, sposa una tesi di estremo rigore e formalismo. Viene, difatti, dichiarata l’improcedibilità del

In un concorso per ricercatore universitario a tempo determinato (ex art. 24, comma 3, lett. b) della legge 240/2010) e’ sufficiente impugnare il decreto rettorale di approvazione degli atti della commissione? Read More »

Torna in alto