selezione

La riserva dei posti a favore degli interni, nei concorsi per dirigenti (ex art. 28, comma 1 ter, d. lgs. n. 165 del 2001), si applica alle università?

Il TAR Campania- Napoli, con sentenza del 10 giugno 2024, affronta un tema di non poco rilievo relativamente all’esatto ambito di applicazione dell’art. 28, comma 1 ter, inserito dall’articolo 3, comma 3, del D.L. 9

La riserva dei posti a favore degli interni, nei concorsi per dirigenti (ex art. 28, comma 1 ter, d. lgs. n. 165 del 2001), si applica alle università? Read More »

Accesso alla dirigenza medica di secondo livello (ovvero di direttore di struttura complessa) e specializzazione “di fatto”

Il Tribunale di Pisa, con sentenza del 13 febbraio 2023, affronta un tema di non poco rilievo nell’ambito delle procedure selettive per il conferimento degli incarichi di direttore di struttura complessa. L’art. 5 lett. b)

Accesso alla dirigenza medica di secondo livello (ovvero di direttore di struttura complessa) e specializzazione “di fatto” Read More »

Quando vanno definiti i criteri (o i sub criteri) di valutazione di un concorso pubblico da parte della commissione esaminatrice?

Il Tar della Toscana, con una sentenza dell’8 ottobre 2024, rammenta che, nelle procedure concorsuali, deve sussistere un’effettiva separazione temporale tra la fase della determinazione dei sub criteri di valutazione, da parte della commissione esaminatrice,

Quando vanno definiti i criteri (o i sub criteri) di valutazione di un concorso pubblico da parte della commissione esaminatrice? Read More »

In un concorso pubblico, quante volte posso chiedere il differimento di una prova d’esame (per assenza giustificata)?

Il TAR del Lazio- Roma, con sentenza del 25 settembre 2024, interviene sul tema di una candidata che, dopo aver ottenuto un primo differimento della prova orale per ragioni di salute, si era vista rigettare

In un concorso pubblico, quante volte posso chiedere il differimento di una prova d’esame (per assenza giustificata)? Read More »

Chi non si presenta il giorno previsto per la sua assunzione, decade inesorabilmente dal lavoro oppure puo’ essere rimesso in termini?

Il TAR del Lazio- Roma, con sentenza del 26 settembre 2024, chiamato ad esaminare un bando di concorso che imponeva ai vincitori di presentarsi il giorno stabilito per l’arruolamento, essendo in mancanza considerati rinunciatari, afferma

Chi non si presenta il giorno previsto per la sua assunzione, decade inesorabilmente dal lavoro oppure puo’ essere rimesso in termini? Read More »

Incarichi dirigenziali (o di posizione organizzativa), onere di motivazione e azione di adempimento o risarcimento dei danni

na recente pronunzia del 27 settembre 2024, nel riformare una sentenza della Corte di Appello di Firenze, sancisce alcuni importanti principi in tema di conferimento di incarichi dirigenziali (o di posizione organizzativa). Si afferma, difatti,

Incarichi dirigenziali (o di posizione organizzativa), onere di motivazione e azione di adempimento o risarcimento dei danni Read More »

Torna in alto