retribuzione

L’art. 2126 del codice civile, quale limite alle conseguenze delle illegittimità del rapporto di lavoro pubblico in caso di violazione dei vincoli finanziari

Alcune recenti sentenze della Suprema Corte (cfr. Cass, Sez. Lav.,, 8 dicembre 2024, n. 31518 ma anche Cass., Sez. Lav., 26 febbraio 2025 n. 4984 ed ancora Cass., Sez. Lav., 28 giugno 2024 n. 17912) […]

L’art. 2126 del codice civile, quale limite alle conseguenze delle illegittimità del rapporto di lavoro pubblico in caso di violazione dei vincoli finanziari Read More »

Mancata assunzione nel profilo di dirigente e diritto al risarcimento dei danni secondo una sentenza del Tar Toscana

Il TAR Toscana, nella sentenza del 4 novembre 2024, già oggetto di una precedente news, affronta anche un ulteriore profilo lamentato dal ricorrente inerente alla sua mancata nomina a “primo dirigente” del personale del Corpo

Mancata assunzione nel profilo di dirigente e diritto al risarcimento dei danni secondo una sentenza del Tar Toscana Read More »

Le ferie sono sacre e lo stipendio anche, specie se lo dice la Corte di Giustizia UE!

Una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione (cfr. Cass., Sez. lav. 21 maggio 2024 n. 14089) consolida e conferma l’orientamento formatosi sulla nozione di retribuzione da applicare al fine di determinare il compenso spettante

Le ferie sono sacre e lo stipendio anche, specie se lo dice la Corte di Giustizia UE! Read More »

L’indennità sostitutiva delle ferie va inclusa anche nel calcolo dell’indennità di buona uscita o di fine servizio del personale pubblico

Nell’affrontare il tema del computo dell’indennità di buona uscita (o di quella di fine servizio) del personale pubblico non ancora assoggettato al regime del TFR, la Suprema Corte, con sentenza dei primi di aprile 2024,

L’indennità sostitutiva delle ferie va inclusa anche nel calcolo dell’indennità di buona uscita o di fine servizio del personale pubblico Read More »

Torna in alto