rapporto di lavoro

Principio di non discriminazione, bando di concorso e diritto al riconoscimento degli scatti stipendiali

Un ente pubblico non economico indice un concorso pubblico per l’accesso ai suoi ruoli a tempo indeterminato, prevedendo che i vincitori sarebbero stati inquadrati al nono scatto economico. Uno dei candidati, che al momento del […]

Principio di non discriminazione, bando di concorso e diritto al riconoscimento degli scatti stipendiali Read More »

E’ un mondo difficile: la via della stabilizzazione non sempre conduce alla qualifica da cui si parte

Il rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici, ad oramai quasi trent’anni dalla sua contrattualizzazione e privatizzazione (che scaturì dal D. Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 e culminò nel D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 80),

E’ un mondo difficile: la via della stabilizzazione non sempre conduce alla qualifica da cui si parte Read More »

Ritardata assunzione, diritto alla retribuzione e decadenza dell’azione risarcitoria

Il TAR Toscana, con un’interessante sentenza dell’aprile 2022, richiama alcuni principi consolidati in caso di assunzione avvenuta in ritardo a seguito di un precedente procedimento contenzioso vittorioso (nella specie si trattava di un allievo finanziere

Ritardata assunzione, diritto alla retribuzione e decadenza dell’azione risarcitoria Read More »

Contabilizzazione della spesa del personale assunto a tempo determinato per il PNRR nei quadri economici delle singole opere

Il primo comma dell’articolo 1 del Dl 80/2021 dispone che le amministrazioni titolari di interventi previsti nel PNRR possono porre a carico dello specifico finanziamento esclusivamente le spese per il reclutamento di personale destinato a

Contabilizzazione della spesa del personale assunto a tempo determinato per il PNRR nei quadri economici delle singole opere Read More »

Il diritto al rimborso delle spese di iscrizione all’albo professionale spetta solo agli avvocati degli enti pubblici, ma è davvero giusto?

La Suprema Corte, con una sentenza del 4 novembre 2022 n.32589, sembra aver voluto porre la parola alla fine alla querelle sulla spettanza o meno del diritto, al rimborso delle spese di iscrizione ai rispettivi

Il diritto al rimborso delle spese di iscrizione all’albo professionale spetta solo agli avvocati degli enti pubblici, ma è davvero giusto? Read More »

Anche nelle progressioni verticali vi deve essere pertinenza tra il titolo di studio richiesto e le funzioni da svolgere

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Firenze, con sentenza del settembre 2022, ha ribadito il principio della pertinenza del titolo di studio richiesto in una procedura di concorso pubblico rispetto alle funzioni che devono essere in

Anche nelle progressioni verticali vi deve essere pertinenza tra il titolo di studio richiesto e le funzioni da svolgere Read More »

Torna in alto