rapporto di lavoro

Enti pubblici non economici, societa’ a partecipazione pubblica e mansionismo superiore: i confini del testo unico del lavoro pubblico

Alcune recenti sentenze della Suprema Corte di Cassazione permettono di operare una sorta di ricognizione dei confini applicativi del D. Lgs. 30.3.2001 n. 165 con specifico riferimento a talune ipotesi non direttamente ed immediatamente riconducibili

Enti pubblici non economici, societa’ a partecipazione pubblica e mansionismo superiore: i confini del testo unico del lavoro pubblico Read More »

In caso di destituzione dal servizio di un agente di polizia e di precedente transito nei ruoli civili, chi conosce del licenziamento?

Il Tar Emilia Romagna, con sentenza del 12 gennaio 2023, affronta una fattispecie alquanto peculiare in cui “il ricorrente lamenta, in buona sostanza, al di là della formale impugnazione di atti amministrativi, la lesione del

In caso di destituzione dal servizio di un agente di polizia e di precedente transito nei ruoli civili, chi conosce del licenziamento? Read More »

La disciplina del D.lgs. 165 del 2001, sui procedimenti disciplinari, si applica al personale in regime di diritto pubblico?

Il TAR Friuli Venezia Giulia, con sentenza del 16/11/2022, chiarisce che le norme generali di cui agli artt. 55 bis e ss D. Lgs. n. 165 del 2001 “non possono trovare immediata e diretta applicazione

La disciplina del D.lgs. 165 del 2001, sui procedimenti disciplinari, si applica al personale in regime di diritto pubblico? Read More »

Alla contrattazione collettiva nel lavoro pubblico non sfugge nessuno, neppure i medici convenzionati. Riflessioni a margine dell’ordinanza 14 febbraio n. 4524 del 2023 della Corte di Cassazione

La Suprema Corte, con una sentenza appena pubblicata, torna sul ruolo e sulla funzione della contrattazione collettiva nel rapporto di lavoro pubblico applicando ed estendendo gli approdi, raggiunti con riferimento al D. Lgs. n. 165

Alla contrattazione collettiva nel lavoro pubblico non sfugge nessuno, neppure i medici convenzionati. Riflessioni a margine dell’ordinanza 14 febbraio n. 4524 del 2023 della Corte di Cassazione Read More »

La montagna partorisce il topolino. La sentenza della Corte Costituzionale n. 8 del 27 gennaio 2023 sugli indebiti oggettivi ex art. 2033 c.c.

E’ stata appena pubblicata la sentenza della Corte costituzionale che era stata chiamata a fare luce sulle concrete modalità applicative della disciplina dell’art. 2033 c.c. nell’ambito del rapporto di lavoro pubblico e della ripetizione dei

La montagna partorisce il topolino. La sentenza della Corte Costituzionale n. 8 del 27 gennaio 2023 sugli indebiti oggettivi ex art. 2033 c.c. Read More »

Torna in alto