rapporto di lavoro

Se ne riparla a settembre: licenziamento per superamento del periodo di comporto e obbligo di motivazione

Una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione, ottenuta proprio da questo studio legale, nello stabilire che, anche in sede di licenziamento per superamento del periodo di comporto la pubblica amministrazione deve esplicitare le ragione

Se ne riparla a settembre: licenziamento per superamento del periodo di comporto e obbligo di motivazione Read More »

Indebiti stipendiali e forme di recupero, tra l’art. 2033 c.c. e l’art. 40, c. 3 quinquies, d. lgs. n. 165/2001

La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17648 del 20 giugno 2023, interviene sulle modalità di recupero degli indebiti stipendiali, nell’ambito di una controversia che era stata originata dalla richiesta di restituzione, al ragioniere

Indebiti stipendiali e forme di recupero, tra l’art. 2033 c.c. e l’art. 40, c. 3 quinquies, d. lgs. n. 165/2001 Read More »

Viaggio ai confini del T.U. del lavoro pubblico, le progressioni in carriera nelle società pubbliche

Alcune recenti pronunzie della Suprema Corte di Cassazione consentono di fare il punto sul quantum di specialità che, per effetto dell’art. 19 D. Lgs. n. 165 del 19.08.2016, connota la disciplina del rapporto di lavoro

Viaggio ai confini del T.U. del lavoro pubblico, le progressioni in carriera nelle società pubbliche Read More »

Incompatibilità (ex art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001) e rapporto di lavoro di fatto (tutelato ex art. 2126 c.c.)

La sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia del marzo 2023 presenta, invero, un ulteriore profilo di estremo interesse. Infatti, avuto riguardo alla circostanza che, nel caso scrutinato, il professore universitaria, seppure dichiarato decaduto dall’impiego per

Incompatibilità (ex art. 53 d. lgs. n. 165 del 2001) e rapporto di lavoro di fatto (tutelato ex art. 2126 c.c.) Read More »

Torna in alto