rapporto di lavoro

Il divieto all’obbligo di esclusività dei dipendenti pubblici coinvolge anche l’attività agricola?

Il TAR del Friuli Venezia Giulia, con un’interessante sentenza dei primi giorni del 2024, affronta un tema di non poco rilievo nell’ambito di un contenzioso scaturito dall’impugnazione del regolamento emanato da un’università per disciplinare “gli

Il divieto all’obbligo di esclusività dei dipendenti pubblici coinvolge anche l’attività agricola? Read More »

A chi spetta la cognizione del provvedimento di revoca di un’assunzione per difetto di uno dei requisiti di un bando di concorso pubblico?

Il TAR del Lazio-Roma, chiamato a pronunciarsi su una controversia scaturita dalla revoca dell’assunzione a tempo determinato dell’addetta ad un ufficio per il processo e sulla correlata « risoluzione del rapporto di lavoro con efficacia

A chi spetta la cognizione del provvedimento di revoca di un’assunzione per difetto di uno dei requisiti di un bando di concorso pubblico? Read More »

Mansionismo ed enti pubblici economici: l’irresistibile leggerezza dell’art. 52 d. lgs. n. 165 2001 in punto di svolgimento di mansioni superiori e qualifica di inquadramento

Viene sancito ancora una volta, da una sentenza della Suprema Corte del 20 dicembre 2023, la particolarità del rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti pubblici non economici anche nel caso in cui il loro

Mansionismo ed enti pubblici economici: l’irresistibile leggerezza dell’art. 52 d. lgs. n. 165 2001 in punto di svolgimento di mansioni superiori e qualifica di inquadramento Read More »

C’era una volta l’art. 5, comma 8, del d.l. n. 95 del 2012, in morte del divieto di monetizzazione delle ferie

Il legislatore italiano, al fine di fronteggiare una delle tante e purtroppo sistemiche crisi dei conti pubblici del nostro paese, si “accorge” nel 2012 della prassi della cosiddetta monetizzazione delle ferie al termine del rapporto

C’era una volta l’art. 5, comma 8, del d.l. n. 95 del 2012, in morte del divieto di monetizzazione delle ferie Read More »

Ancora sul diritto al pagamento delle ferie residue al momento della cessazione (anche per dimissioni) del rapporto di lavoro

Non si placa la profonda e sostanziale riscrittura della disciplina dell’art. 5 D.L. n. 95 del 2012 che, nelle intenzioni del legislatore dell’epoca, in una logica di razionalizzazione e contenimento della spesa pubblica, poneva un

Ancora sul diritto al pagamento delle ferie residue al momento della cessazione (anche per dimissioni) del rapporto di lavoro Read More »

Ai ricercatori universitari di tipo a e di tipo b della legge n. 240 del 2010, si applicano le norme sul lavoro subordinato a tempo determinato anche di derivazione comunitaria?

Il Tar della Toscana, con una serie di condivisibili pronunzie dei primi di gennaio 2024, ribadisce la specialità che continua a connotare sia sul piano ordinamentale che normativo la figura dei ricercatori universitari. Si afferma,

Ai ricercatori universitari di tipo a e di tipo b della legge n. 240 del 2010, si applicano le norme sul lavoro subordinato a tempo determinato anche di derivazione comunitaria? Read More »

I precari non sono tutti uguali: una discutibile sentenza delle sezioni unite della corte di cassazione sulla decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi dei dipendenti pubblici

La specialità del rapporto di lavoro pubblico continua ancora ad abbattersi sui diritti dei lavoratori precari. Invero è di pochi giorni fa la sentenza della Corte di Cassazione Sezione Unite del 28 dicembre 2023 n.

I precari non sono tutti uguali: una discutibile sentenza delle sezioni unite della corte di cassazione sulla decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi dei dipendenti pubblici Read More »

Torna in alto