rapporto di lavoro

Ferie: per poter legittimamente negare la monetizzazione la parola d’ordine è organizzarsi per tempo

Negli ultimi anni si registrano numerose pronunce rese all’esito di giudizi promossi dai dipendenti pubblici per ottenere, successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro, l’indennità sostitutiva delle ferie non godute. La giurisprudenza risulta ormai orientata […]

Ferie: per poter legittimamente negare la monetizzazione la parola d’ordine è organizzarsi per tempo Read More »

Ancora sulla tassazione e soggezione a contribuzione dell’indennità da licenziamento e di quella da preavviso

E’ stato di recente ribadito dalla Suprema Corte che l’indennità di cui all’art. 8 della legge n. 604 del 1966 (ovvero quella da licenziamento illegittimo), in quanto avente causa dal rapporto di lavoro (trattandosi di

Ancora sulla tassazione e soggezione a contribuzione dell’indennità da licenziamento e di quella da preavviso Read More »

l dipendente pubblico illegittimamente trasferito ad altro ente ed il suo demansionamento chi ne risponde?

Anche nel rapporto di lavoro pubblico vale il principio secondo il quale in caso di invalidità del trasferimento di azienda accertata giudizialmente, il rapporto di lavoro permane con il cedente e se ne instaura, in

l dipendente pubblico illegittimamente trasferito ad altro ente ed il suo demansionamento chi ne risponde? Read More »

In nome del superamento della burocrazia difensiva, dal timore della firma alle sorti brillanti e progressive del PNRR

La stagione del PNRR, che viene delineandosi all’indomani di una pandemia da cui faticosamente si cerca di uscire ed in mezzo a scenari internazionali complessi e che evocano persino spettri che si speravano esorcizzati con

In nome del superamento della burocrazia difensiva, dal timore della firma alle sorti brillanti e progressive del PNRR Read More »

L’infermiere del pronto soccorso che usa la strumentazione POCT ha diritto ad una retribuzione aggiuntiva ?

Nel corso dello scorso anno la Suprema Corte è intervenuta su un tema di non poco rilievo nell’ambito di un giudizio proposto da alcuni infermieri professionali che rivendicavano un compenso aggiuntivo per l’utilizzo della strumentazione

L’infermiere del pronto soccorso che usa la strumentazione POCT ha diritto ad una retribuzione aggiuntiva ? Read More »

Il principio di onnicomprensività e la libera professione intramuraria “in aggiuntiva”: quant’è difficile avere ragione.

La Suprema Corte è intervenuta, pochi giorni fa, a comporre una controversia che coinvolgeva uno degli enti del SSR della nostra Regione ed uno suo dirigente medico il quale aveva rivendicato il diritto a ottenere

Il principio di onnicomprensività e la libera professione intramuraria “in aggiuntiva”: quant’è difficile avere ragione. Read More »

Torna in alto