rapporto di lavoro

Le decadenze delle impugnazioni dei contratti a termine sono applicabili ai dipendenti pubblici?

Il Tribunale di Arezzo, con una sentenza dello scorso aprile 2022, mostra di non voler aderire all’orientamento giurisprudenziale, anche della Suprema Corte, che ritiene applicabile ai contratti di lavoro subordinato a termine dei dipendenti pubblici

Le decadenze delle impugnazioni dei contratti a termine sono applicabili ai dipendenti pubblici? Read More »

La contestazione disciplinare nel pubblico impiego: contenuti e modalità dell’obbligo di specificità

Il Tribunale di Livorno, con una sentenza del mese di aprile 2022, affronta alcune tematiche di rilievo generale sulle modalità di effettuazione delle contestazioni disciplinari nel rapporto di lavoro pubblico privatizzato. Si afferma, difatti, che,

La contestazione disciplinare nel pubblico impiego: contenuti e modalità dell’obbligo di specificità Read More »

La decorrenza della prescrizione dei crediti di lavoro nel regime privatistico: il lavoratore è ancora la “parte debole” del rapporto?

Una tematica da sempre molto dibattuta sia in dottrina che in giurisprudenza è quella concernente il termine di decorrenza della prescrizione dei crediti di lavoro. Difatti, ferma l’applicazione ai crediti retributivi della prescrizione quinquennale di

La decorrenza della prescrizione dei crediti di lavoro nel regime privatistico: il lavoratore è ancora la “parte debole” del rapporto? Read More »

La condanna a ripetere le procedure di valutazione dei candidati al conferimento di un incarico dirigenziale

L’art. 63 c.2 del D.lgs. 165/2001 conferisce al giudice ordinario nelle controversie in materia di pubblico impiego privatizzato il potere di adottare, nei confronti delle p.a., tutti i provvedimenti, di accertamento, costitutivi o di condanna,

La condanna a ripetere le procedure di valutazione dei candidati al conferimento di un incarico dirigenziale Read More »

La mobilità del dipendente non può pregiudicare la posizione economica e l’anzianità di servizio raggiunte

Il Tribunale di Firenze, con una recente sentenza, ha affermato, in tema di mobilità volontaria, che il passaggio da un’amministrazione ad un’altra non può compromettere la posizione economica e l’anzianità di servizio raggiunte presso l’amministrazione

La mobilità del dipendente non può pregiudicare la posizione economica e l’anzianità di servizio raggiunte Read More »

Torna in alto