precario

Contrasto alla “povertà lavorativa” e contratti collettivi nazionali del pubblico impiego: produttività e welfare aziendale alla prova della contrattazione integrativa

I. – Si ritiene comunemente che  i dipendenti pubblici siano categoria all’interno della quale non dovrebbero essere numerosi i working poor, a parte alcune figure professionali con contratti molto intermittenti; l’osservazione è certamente vera e […]

Contrasto alla “povertà lavorativa” e contratti collettivi nazionali del pubblico impiego: produttività e welfare aziendale alla prova della contrattazione integrativa Read More »

La natura “riparatoria” delle stabilizzazioni supera il risarcimento del danno da precariato ex art. 36 D. Lgs. n. 165 del 2001?

La Corte di Appello di Firenze, a conclusione di una lunga vicenda contenziosa (risalente al 2011), mostra di aderire, con una sentenza della fine del mese di maggio 2022, all’orientamento (formatosi inizialmente con riferimento al

La natura “riparatoria” delle stabilizzazioni supera il risarcimento del danno da precariato ex art. 36 D. Lgs. n. 165 del 2001? Read More »

Il “Metus” non vale per i lavoratori precari pubblici ovvero “occhio” alla prescrizione!

Si va consolidando un singolare e davvero discutibile (almeno a parere di chi scrive) orientamento della Suprema Corte sulla decorrenza della prescrizione dei ratei stipendiali, in costanza di rapporto di lavoro a termine o autonomo

Il “Metus” non vale per i lavoratori precari pubblici ovvero “occhio” alla prescrizione! Read More »

L’indennitĂ  risarcitoria spettante al precario pubblico ( ex art. 36 d. lgs. n. 165 del 2001) non è soggetta a tassazione

Il Consiglio di Stato, nel decidere due giudizi di ottemperanza di altrettante sentenze di giudici ordinari rese in tema di risarcimento spettante a dipendenti pubblici assunti con contratti a termini illegittimi, si confronta con il

L’indennitĂ  risarcitoria spettante al precario pubblico ( ex art. 36 d. lgs. n. 165 del 2001) non è soggetta a tassazione Read More »

Nelle società in house non si sfugge all’obbligo dell’accesso mediante concorso

Il reclutamento del personale delle cd. Società in house (ovvero connotate da un rapporto di stretta strumentalità con l’ente o gli enti pubblici che ne detengono la totalità delle quote sociali), a partire dal D.L.

Nelle società in house non si sfugge all’obbligo dell’accesso mediante concorso Read More »

Ci sono precari e precari, insomma la stabilizzazione è per tanti ma non per tutti.

La Corte costituzionale ha di recente ribadito l’esclusione il personale in regime di somministrazione dalla platea dei dipendenti pubblici, con rapporto di lavoro precario, che possono accedere alle stabilizzazioni del loro rapporto di lavoro secondo

Ci sono precari e precari, insomma la stabilizzazione è per tanti ma non per tutti. Read More »

Concorso straordinario per l’assunzione di personale docente e requisito di pregressa esperienza maturata unicamente presso la scuola pubblica statale

Commento a Consiglio di Stato, Sez. VI, 05/07/2021 n. 5110 E’ stato portato alla cognizione del Consiglio di Stato un bando di “concorso straordinario per titoli ed esami per il reclutamento a tempo indeterminato di

Concorso straordinario per l’assunzione di personale docente e requisito di pregressa esperienza maturata unicamente presso la scuola pubblica statale Read More »

Torna in alto