licenziamento

Ancora sulla tassazione e soggezione a contribuzione dell’indennità da licenziamento e di quella da preavviso

E’ stato di recente ribadito dalla Suprema Corte che l’indennità di cui all’art. 8 della legge n. 604 del 1966 (ovvero quella da licenziamento illegittimo), in quanto avente causa dal rapporto di lavoro (trattandosi di

Ancora sulla tassazione e soggezione a contribuzione dell’indennità da licenziamento e di quella da preavviso Read More »

In nome del superamento della burocrazia difensiva, dal timore della firma alle sorti brillanti e progressive del PNRR

La stagione del PNRR, che viene delineandosi all’indomani di una pandemia da cui faticosamente si cerca di uscire ed in mezzo a scenari internazionali complessi e che evocano persino spettri che si speravano esorcizzati con

In nome del superamento della burocrazia difensiva, dal timore della firma alle sorti brillanti e progressive del PNRR Read More »

L’indennità risarcitoria spettante al precario pubblico ( ex art. 36 d. lgs. n. 165 del 2001) non è soggetta a tassazione

Il Consiglio di Stato, nel decidere due giudizi di ottemperanza di altrettante sentenze di giudici ordinari rese in tema di risarcimento spettante a dipendenti pubblici assunti con contratti a termini illegittimi, si confronta con il

L’indennità risarcitoria spettante al precario pubblico ( ex art. 36 d. lgs. n. 165 del 2001) non è soggetta a tassazione Read More »

Assolto in sede penale, ritarda a comunicarlo al datore di lavoro e viene licenziato: licenziamento legittimo o… forse no ?

Un dipendente pubblico, sospeso da tempo dal servizio in via cautelare per la sottoposizione ad un procedimento penale, ritarda a comunicare la sua definitiva assoluzione e viene ritenuto assente ingiustificato dal servizio dal giorno del

Assolto in sede penale, ritarda a comunicarlo al datore di lavoro e viene licenziato: licenziamento legittimo o… forse no ? Read More »

A chi spetta il potere disciplinare in caso di dipendente in posizione di comando presso un’unione di comuni?

Nel confermare una sentenza della Corte di Appello di Firenze (dell’aprile 2021), la Suprema Corte, con sentenza dell’ottobre 2022, ha ritenuto che, in caso di personale di un ente locale, operante in posizione di comando/distacco

A chi spetta il potere disciplinare in caso di dipendente in posizione di comando presso un’unione di comuni? Read More »

Torna in alto