Per un euro
Una recente sentenza della Suprema Corte (Cass., Sez. II, 20 marzo 2025 n. 7431), resa nell’ambito di un procedimento disciplinare avviato nei confronti di un architetto, che aveva assunto un incarico professionale da un ente […]
Una recente sentenza della Suprema Corte (Cass., Sez. II, 20 marzo 2025 n. 7431), resa nell’ambito di un procedimento disciplinare avviato nei confronti di un architetto, che aveva assunto un incarico professionale da un ente […]
Il Garante Privacy ha sanzionato un Comune per avere installato un sistema di videosorveglianza senza garantire tutela della dignità e della privacy dei lavoratori, ribadendo che le informazioni così raccolte sono utilizzabili a tutti i
Il Garante Privacy sul controllo a distanza dei dipendenti Read More »
L’art. 108, c. 9, del d.lgs. 36/2023 secondo cui “Nell’offerta economica l’operatore indica, a pena di esclusione, i costi della manodopera e gli oneri aziendali per l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza
Dopo il “whistleblowing” ci troviamo a disquisire di un altro istituto, anch’esso conosciuto dagli addetti ai lavori con un termine straniero: “pantouflage” (vale a dire mettersi in pantofole, comodi), alla francese o “revolving doors” (porte
Il “pantouflage”: una disciplina normativa scarna dalle conseguenze complesse Read More »
l TAR della Campania- Napoli, con sentenza del 10 giugno 2024, si interroga sull’esatto ambito applicativo dell’incompatibilità prevista dall’art. 53 comma 1 bis del D. Lgs. n. 165 del 2001 che preclude a chi ricopre,
Il TAR della Toscana, con un’interessante sentenza dei primi giorni di novembre 2024, interviene su un tema non troppo consueto alla giurisprudenza amministrativa. Infatti, nell’ambito di un contenzioso che concerneva il rapporto di lavoro di
Polizia penitenziaria e dovere di protezione ex art. 2987 c.c. Read More »
Tanto si sente parlare di whistleblowing, sia in ambito pubblico che privato. Con questo termine, mutuato dal linguaggio anglosassone, ci si riferisce all’azione, letteralmente, del “soffiatore di fischietto”, da intendersi in italiano come il segnalante,
La disciplina del whistleblowing: di cosa si tratta e a che punto siamo arrivati Read More »
L’annosa questione della regolazione dell’IRAP giace irrisolta sui compensi accessori degli avvocati pubblici come conferma, per certi versi, una recente sentenza del Consiglio di Stato (cfr. Cons. Stato, sez. VII, 2 luglio 2024 n. 5817).
Il TAR del Lazio- Roma, con sentenza del 26 settembre 2024, chiamato ad esaminare un bando di concorso che imponeva ai vincitori di presentarsi il giorno stabilito per l’arruolamento, essendo in mancanza considerati rinunciatari, afferma
Ancora una volta la Suprema Corte torna e consolida un orientamento che sembra destinato a tracimare anche presso i dipendenti pubblici. Infatti, con ordinanza del 27 settembre 2024, ha ribadito che, alla luce della giurisprudenza
In ferie mi spetta lo stesso stipendio, comprese le indennità accessorie! Read More »