danno

L’art. 2126 del codice civile, quale limite alle conseguenze delle illegittimità del rapporto di lavoro pubblico in caso di violazione dei vincoli finanziari

Alcune recenti sentenze della Suprema Corte (cfr. Cass, Sez. Lav.,, 8 dicembre 2024, n. 31518 ma anche Cass., Sez. Lav., 26 febbraio 2025 n. 4984 ed ancora Cass., Sez. Lav., 28 giugno 2024 n. 17912)

L’art. 2126 del codice civile, quale limite alle conseguenze delle illegittimità del rapporto di lavoro pubblico in caso di violazione dei vincoli finanziari Read More »

Mancata assunzione nel profilo di dirigente e diritto al risarcimento dei danni secondo una sentenza del Tar Toscana

Il TAR Toscana, nella sentenza del 4 novembre 2024, già oggetto di una precedente news, affronta anche un ulteriore profilo lamentato dal ricorrente inerente alla sua mancata nomina a “primo dirigente” del personale del Corpo

Mancata assunzione nel profilo di dirigente e diritto al risarcimento dei danni secondo una sentenza del Tar Toscana Read More »

Incarichi dirigenziali (o di posizione organizzativa), onere di motivazione e azione di adempimento o risarcimento dei danni

na recente pronunzia del 27 settembre 2024, nel riformare una sentenza della Corte di Appello di Firenze, sancisce alcuni importanti principi in tema di conferimento di incarichi dirigenziali (o di posizione organizzativa). Si afferma, difatti,

Incarichi dirigenziali (o di posizione organizzativa), onere di motivazione e azione di adempimento o risarcimento dei danni Read More »

Ancora sul risarcimento dei danni da perdita di incarico (di posizione organizzativa)

La Suprema Corte torna, con ordinanza del 25 settembre 2024, ad occuparsi del tema delle conseguenze risarcitorie conseguenti ad eventuali illegittimità verificatesi nel conferimento degli incarichi anche di posizione organizzativa. Orbene, confermando la pronunzia della

Ancora sul risarcimento dei danni da perdita di incarico (di posizione organizzativa) Read More »

Torna in alto