contrattazione collettiva

Il mio Ente (un comune) ha deciso di corrispondere il 30 % del congedo parentale anziché il 100% perché, mia moglie, dipendente privata, ha già usufruito dei “primi trenta giorni” del congedo presso un datore di lavoro privato. E’ giusto?

Alla luce della disciplina di legge e della contrattazione collettiva ritengo che il nostro lettore possa rivendicare la corresponsione dell’intera retribuzione. Invero, se la durata complessiva “massima” del congedo parentale è fissata dalla legge in

Il mio Ente (un comune) ha deciso di corrispondere il 30 % del congedo parentale anziché il 100% perché, mia moglie, dipendente privata, ha già usufruito dei “primi trenta giorni” del congedo presso un datore di lavoro privato. E’ giusto? Read More »

Anche i compensi accessori dei dirigenti a tempo determinato gravano sui fondi della dirigenza di ruolo a tempo indeterminato

La Suprema Corte ha definitivamente sancito, con ordinanza del maggio 2022, che, il sistema della contrattazione collettiva degli enti locali (richiamando “a conferma” anche il CCNL del 2020) impone che gravino sui medesimi fondi tanta

Anche i compensi accessori dei dirigenti a tempo determinato gravano sui fondi della dirigenza di ruolo a tempo indeterminato Read More »

Perchè ci sia un danno erariale, deve esserci un danno anche in caso di erronea composizione del fondo decentrato destinato alla contrattazione integrativa

Occupandosi di una controversia avente ad oggetto l’irregolare (rectius: illegittimo) inserimento, all’interno delle risorse del fondo della contrattazione integrativa, dei compensi da erogare ai dipendenti di staff del Sindaco (ex art. 90 del TU degli

Perchè ci sia un danno erariale, deve esserci un danno anche in caso di erronea composizione del fondo decentrato destinato alla contrattazione integrativa Read More »

Il principio di onnicomprensività e la libera professione intramuraria “in aggiuntiva”: quant’è difficile avere ragione.

La Suprema Corte è intervenuta, pochi giorni fa, a comporre una controversia che coinvolgeva uno degli enti del SSR della nostra Regione ed uno suo dirigente medico il quale aveva rivendicato il diritto a ottenere

Il principio di onnicomprensività e la libera professione intramuraria “in aggiuntiva”: quant’è difficile avere ragione. Read More »

Torna in alto