contrattazione collettiva

Alla contrattazione collettiva nel lavoro pubblico non sfugge nessuno, neppure i medici convenzionati. Riflessioni a margine dell’ordinanza 14 febbraio n. 4524 del 2023 della Corte di Cassazione

La Suprema Corte, con una sentenza appena pubblicata, torna sul ruolo e sulla funzione della contrattazione collettiva nel rapporto di lavoro pubblico applicando ed estendendo gli approdi, raggiunti con riferimento al D. Lgs. n. 165

Alla contrattazione collettiva nel lavoro pubblico non sfugge nessuno, neppure i medici convenzionati. Riflessioni a margine dell’ordinanza 14 febbraio n. 4524 del 2023 della Corte di Cassazione Read More »

La montagna partorisce il topolino. La sentenza della Corte Costituzionale n. 8 del 27 gennaio 2023 sugli indebiti oggettivi ex art. 2033 c.c.

E’ stata appena pubblicata la sentenza della Corte costituzionale che era stata chiamata a fare luce sulle concrete modalità applicative della disciplina dell’art. 2033 c.c. nell’ambito del rapporto di lavoro pubblico e della ripetizione dei

La montagna partorisce il topolino. La sentenza della Corte Costituzionale n. 8 del 27 gennaio 2023 sugli indebiti oggettivi ex art. 2033 c.c. Read More »

Lo strano caso dell’«area dei funzionari e dell’elevata qualificazione» nell’ipotesi di CCNL del comparto funzioni locali

C’era una volta (e, per il vero, c’è ancora) l’art. 52, comma 1, D. Lgs. 30.3.2001 n. 165 che, nella sua attuale formulazione (conseguente alle modifiche apportate dall’art. 3, comma 1, D.L. n. 80 del

Lo strano caso dell’«area dei funzionari e dell’elevata qualificazione» nell’ipotesi di CCNL del comparto funzioni locali Read More »

Il conferimento di un incarico di posizione organizzativa presuppone una valutazione comparativa degli aspiranti

La Corte di Appello di Firenze si è recentemente pronunciata in tema di modalità di conferimento, da parte della pubblica amministrazione, di incarichi di posizione organizzativa. Al riguardo, è stato evidenziato che la scelta, da

Il conferimento di un incarico di posizione organizzativa presuppone una valutazione comparativa degli aspiranti Read More »

Contrasto alla “povertà lavorativa” e contratti collettivi nazionali del pubblico impiego: produttività e welfare aziendale alla prova della contrattazione integrativa

I. – Si ritiene comunemente che  i dipendenti pubblici siano categoria all’interno della quale non dovrebbero essere numerosi i working poor, a parte alcune figure professionali con contratti molto intermittenti; l’osservazione è certamente vera e

Contrasto alla “povertà lavorativa” e contratti collettivi nazionali del pubblico impiego: produttività e welfare aziendale alla prova della contrattazione integrativa Read More »

Torna in alto