contrattazione collettiva

Personale delle ARPA e contrattazione collettiva: la retribuzione e’ fissata solo dal CCNL

La Suprema Corte, con sentenza dei primi di ottobre 2023, occupandosi del personale delle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente (ARPA), riafferma uno dei principi cardine del rapporto di lavoro pubblico. Infatti si afferma a […]

Personale delle ARPA e contrattazione collettiva: la retribuzione e’ fissata solo dal CCNL Read More »

Gli incerti confini del diritto alla conservazione del posto, durante il periodo di prova presso un altro ente, nel comparto delle funzioni centrali e degli enti locali

I contratti collettivi della tornata 2019-2021 delle Funzioni Locali e delle Funzioni Centrali pongono una delicata questione interpretativa legata al diritto alla conservazione del posto di lavoro presso l’ente di provenienza, in caso di dipendente

Gli incerti confini del diritto alla conservazione del posto, durante il periodo di prova presso un altro ente, nel comparto delle funzioni centrali e degli enti locali Read More »

Se ne riparla a settembre: licenziamento per superamento del periodo di comporto e obbligo di motivazione

Una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione, ottenuta proprio da questo studio legale, nello stabilire che, anche in sede di licenziamento per superamento del periodo di comporto la pubblica amministrazione deve esplicitare le ragione

Se ne riparla a settembre: licenziamento per superamento del periodo di comporto e obbligo di motivazione Read More »

Il dipendente pubblico ha diritto al rimborso delle spese legali in caso di sottoposizione a procedimento penale e di successiva assoluzione?

La Corte Suprema, con sentenza del 1 giugno 2023, si pronunzia sul diritto al rimborso delle spese legali, sostenute da un dipendente pubblico per difendersi in un procedimento penale, definito con sentenza di assoluzione, sia

Il dipendente pubblico ha diritto al rimborso delle spese legali in caso di sottoposizione a procedimento penale e di successiva assoluzione? Read More »

Indebiti stipendiali e forme di recupero, tra l’art. 2033 c.c. e l’art. 40, c. 3 quinquies, d. lgs. n. 165/2001

La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17648 del 20 giugno 2023, interviene sulle modalità di recupero degli indebiti stipendiali, nell’ambito di una controversia che era stata originata dalla richiesta di restituzione, al ragioniere

Indebiti stipendiali e forme di recupero, tra l’art. 2033 c.c. e l’art. 40, c. 3 quinquies, d. lgs. n. 165/2001 Read More »

Il funzionario che svolge mansioni di posizione organizzativa, sia pure in via di fatto, ha diritto alle differenze stipendiali?

Nella sentenza dell’aprile 2023 già richiamata in altra news, la Suprema Corte interviene anche su un profilo di particolare interesse correlato allo svolgimento di fatto di mansioni superiori inerenti lo svolgimento di funzioni dirigenziali o

Il funzionario che svolge mansioni di posizione organizzativa, sia pure in via di fatto, ha diritto alle differenze stipendiali? Read More »

Enti pubblici non economici, societa’ a partecipazione pubblica e mansionismo superiore: i confini del testo unico del lavoro pubblico

Alcune recenti sentenze della Suprema Corte di Cassazione permettono di operare una sorta di ricognizione dei confini applicativi del D. Lgs. 30.3.2001 n. 165 con specifico riferimento a talune ipotesi non direttamente ed immediatamente riconducibili

Enti pubblici non economici, societa’ a partecipazione pubblica e mansionismo superiore: i confini del testo unico del lavoro pubblico Read More »

A chi spetta conoscere della richiesta di rimborso delle spese legali sostenute da un dipendente pubblico?

Il TAR Toscana, con sentenza del 19 dicembre 2022, ricorda come sia pacificamente devoluto al giudice ordinario la controversia inerente al “diritto al rimborso delle spese legali sostenute per il patrocinio legale in procedimenti o

A chi spetta conoscere della richiesta di rimborso delle spese legali sostenute da un dipendente pubblico? Read More »

Torna in alto