concorso pubblico

Anche per i concorsi interni vige l’obbligo di predeterminare i criteri per la valutazione dei titoli dei candidati

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, con una recente sentenza, ha ribadito che anche con riferimento ai cd. concorsi interni trova applicazione il generale principio di predeterminazione dei criteri di valutazione delle prove recato […]

Anche per i concorsi interni vige l’obbligo di predeterminare i criteri per la valutazione dei titoli dei candidati Read More »

Si può rimediare a mere irregolarità nella compilazione della domanda di partecipazione tramite il soccorso istruttorio

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Napoli, con sentenza dell’agosto 2022, ha ribadito alcune regole circa il rapporto tra la presenza di irregolarità nella compilazione della domanda di partecipazione ad un concorso pubblico, l’esclusione comminata da

Si può rimediare a mere irregolarità nella compilazione della domanda di partecipazione tramite il soccorso istruttorio Read More »

Le decadenze delle impugnazioni dei contratti a termine sono applicabili ai dipendenti pubblici?

Il Tribunale di Arezzo, con una sentenza dello scorso aprile 2022, mostra di non voler aderire all’orientamento giurisprudenziale, anche della Suprema Corte, che ritiene applicabile ai contratti di lavoro subordinato a termine dei dipendenti pubblici

Le decadenze delle impugnazioni dei contratti a termine sono applicabili ai dipendenti pubblici? Read More »

La commissione di concorso deve essere composta da soggetti competenti con riferimento alle materie previste dal bando

La vicenda trae origine dal ricorso proposto da alcuni candidati esclusi dalla prova orale e volto a contestare la composizione della commissione di concorso, in quanto non sarebbero state rispettate le regole di cui al

La commissione di concorso deve essere composta da soggetti competenti con riferimento alle materie previste dal bando Read More »

Torna in alto