assunzione

L’annosa questione del diritto all’aspettativa del dirigente sanitario, in caso di assunzione a termine da altro ente del SSN

Il Tribunale di Grosseto, con sentenza del 15 febbraio 2023, interviene sulla controversa questione della sussistenza o meno di un diritto al collocamento in aspettativa da parte del dirigente sanitario, in caso di assunzione a

L’annosa questione del diritto all’aspettativa del dirigente sanitario, in caso di assunzione a termine da altro ente del SSN Read More »

Accesso alla dirigenza medica di secondo livello (ovvero di direttore di struttura complessa) e specializzazione “di fatto”

Il Tribunale di Pisa, con sentenza del 13 febbraio 2023, affronta un tema di non poco rilievo nell’ambito delle procedure selettive per il conferimento degli incarichi di direttore di struttura complessa. L’art. 5 lett. b)

Accesso alla dirigenza medica di secondo livello (ovvero di direttore di struttura complessa) e specializzazione “di fatto” Read More »

A chi spetta conoscere delle delibere con cui un ente decide di non assumere il vincitore di un concorso “perché mancano i soldi”?

Un’ordinanza dei primi giorni di novembre 2024 della Suprema Corte, già oggetto di due precedenti news, non cessa di fornire elementi di particolare interesse e rilievo. Invero, nell’esaminare il caso del rifiuto all’assunzione da parte

A chi spetta conoscere delle delibere con cui un ente decide di non assumere il vincitore di un concorso “perché mancano i soldi”? Read More »

False dichiarazioni del chiamato all’assunzione e successivo licenziamento, quale disciplina si applica?

l Tribunale di Firenze, nell’ordinanza del 4 novembre 2024, già oggetto di una precedente news, si confronta anche con un’altra problematica che sorge spesso in occasione di un recesso conseguente alla falsa attestazione del possesso

False dichiarazioni del chiamato all’assunzione e successivo licenziamento, quale disciplina si applica? Read More »

Torna in alto