assunzione

Ai ricercatori universitari di tipo a e di tipo b della legge n. 240 del 2010, si applicano le norme sul lavoro subordinato a tempo determinato anche di derivazione comunitaria?

Il Tar della Toscana, con una serie di condivisibili pronunzie dei primi di gennaio 2024, ribadisce la specialità che continua a connotare sia sul piano ordinamentale che normativo la figura dei ricercatori universitari. Si afferma, […]

Ai ricercatori universitari di tipo a e di tipo b della legge n. 240 del 2010, si applicano le norme sul lavoro subordinato a tempo determinato anche di derivazione comunitaria? Read More »

Il licenziamento disciplinare nelle pubbliche amministrazioni ed il regime di tutela: sono davvero le Colonne d’Ercole della privatizzazione?

Testo dell’intervento svolto al Convegno di Studi Le metamorfosi del lavoro pubblico in trent’anni di riforme (1993-2023) – Napoli 29-30 novembre 2023. Una versione più ampia, corredata di note, è in corso di pubblicazione sugli

Il licenziamento disciplinare nelle pubbliche amministrazioni ed il regime di tutela: sono davvero le Colonne d’Ercole della privatizzazione? Read More »

Avere quarant’anni e non sentirli, i limiti di età nell’accesso agli impieghi con riferimento al personale educativo degli asilo nido, alla luce di una ordinanza del Tar Toscana del 24.10.2023

Alcuni recenti regolamenti di tre enti locali della provincia di Firenze sollecitano una riflessione sulla legittimità di clausole che fissano limiti d’età per l’accesso agli impieghi pubblici. E’ stato, difatti, previsto, con riferimento all’accesso al

Avere quarant’anni e non sentirli, i limiti di età nell’accesso agli impieghi con riferimento al personale educativo degli asilo nido, alla luce di una ordinanza del Tar Toscana del 24.10.2023 Read More »

La “colpa” dell’amministrazione nei giudizi amministrativi di danno, anche da demansionamento o mobbing, come si prova?

Il Consiglio di Stato, con sentenza dei primi di luglio 2023, conferma il proprio orientamento in merito alla prova della sussistenza dell’elemento soggettivo della colpa nei giudizi amministrativi in cui si invochi il risarcimento dei

La “colpa” dell’amministrazione nei giudizi amministrativi di danno, anche da demansionamento o mobbing, come si prova? Read More »

Gli idonei di una graduatoria hanno interesse ad impugnare un bando per la stabilizzazione di precari e possono farlo in forma collettiva?

Il TAR della Liguria-Genova, con un’interessante sentenza dei primi di luglio 2023, affronta non poche tematiche di interesse in un giudizio promosso da alcuni idonei (non vincitori) che hanno chiesto l’annullamento dell’avviso pubblico per il

Gli idonei di una graduatoria hanno interesse ad impugnare un bando per la stabilizzazione di precari e possono farlo in forma collettiva? Read More »

Il dipendente pubblico ha diritto al rimborso delle spese legali in caso di sottoposizione a procedimento penale e di successiva assoluzione?

La Corte Suprema, con sentenza del 1 giugno 2023, si pronunzia sul diritto al rimborso delle spese legali, sostenute da un dipendente pubblico per difendersi in un procedimento penale, definito con sentenza di assoluzione, sia

Il dipendente pubblico ha diritto al rimborso delle spese legali in caso di sottoposizione a procedimento penale e di successiva assoluzione? Read More »

A chi appartiene la giurisdizione sulle procedure di recluramento per gli incarichi conferiti nell’ambito del PNRR?

Una recente sentenza del TAR Veneto del mese di marzo 2023 affronta la questione dell’afferenza o meno alla giurisdizione amministrativa di un provvedimento con cui, in via di autotutela amministrativa, aveva revocato l’incarico di “architetto

A chi appartiene la giurisdizione sulle procedure di recluramento per gli incarichi conferiti nell’ambito del PNRR? Read More »

A chi spetta conoscere della richiesta di rimborso delle spese legali sostenute da un dipendente pubblico?

Il TAR Toscana, con sentenza del 19 dicembre 2022, ricorda come sia pacificamente devoluto al giudice ordinario la controversia inerente al “diritto al rimborso delle spese legali sostenute per il patrocinio legale in procedimenti o

A chi spetta conoscere della richiesta di rimborso delle spese legali sostenute da un dipendente pubblico? Read More »

Torna in alto