assunzione

Incompatibilità assoluta nel pubblico impiego: conseguenze (commento a Consiglio di Stato, sez. II, 23 gennaio 2024 n. 746)

La sentenza in oggetto decide una controversia in materia di incompatibilità nel pubblico impiego. Oggetto della lite era una supposta situazione di incompatibilità assoluta in capo ad un agente di polizia penitenziaria. La disciplina delle […]

Incompatibilità assoluta nel pubblico impiego: conseguenze (commento a Consiglio di Stato, sez. II, 23 gennaio 2024 n. 746) Read More »

La ripetizione di somme non autorizzate (ex art. 53, comma 7, d. lgs. n. 165 del 2001) costituisce una sanzione amministrativa?

Con sentenza della prima metà del mese di marzo 2024 la Suprema Corte conferma la linea di estremo rigore sulle conseguenze della violazione della disciplina di cui all’art. 53 D. Lgs. n. 165 del 2001

La ripetizione di somme non autorizzate (ex art. 53, comma 7, d. lgs. n. 165 del 2001) costituisce una sanzione amministrativa? Read More »

Risarcimento del danno al lavoratore in caso di mancato richiamo nel contratto del diritto di precedenza

La Suprema Corte è intervenuta recentemente in tema di diritto di precedenza dei lavoratori a termine per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal datore di lavoro successivamente alla scadenza del termine, ricordando che la

Risarcimento del danno al lavoratore in caso di mancato richiamo nel contratto del diritto di precedenza Read More »

In un concorso per ricercatore universitario a tempo determinato (ex art. 24, comma 3, lett. b) della legge 240/2010) e’ sufficiente impugnare il decreto rettorale di approvazione degli atti della commissione?

Il Tar della Toscana, con una sentenza della fine del mese di febbraio e (almeno a nostro avviso) non del tutto persuasiva, sposa una tesi di estremo rigore e formalismo. Viene, difatti, dichiarata l’improcedibilità del

In un concorso per ricercatore universitario a tempo determinato (ex art. 24, comma 3, lett. b) della legge 240/2010) e’ sufficiente impugnare il decreto rettorale di approvazione degli atti della commissione? Read More »

A chi spetta la cognizione del provvedimento di revoca di un’assunzione per difetto di uno dei requisiti di un bando di concorso pubblico?

Il TAR del Lazio-Roma, chiamato a pronunciarsi su una controversia scaturita dalla revoca dell’assunzione a tempo determinato dell’addetta ad un ufficio per il processo e sulla correlata « risoluzione del rapporto di lavoro con efficacia

A chi spetta la cognizione del provvedimento di revoca di un’assunzione per difetto di uno dei requisiti di un bando di concorso pubblico? Read More »

C’è vita su Marte ?
Dalle nuove regole sul patrocinio legale nel CCNL del 23 gennaio 2024 dell’Area Sanitaria alla possibile stabilizzazione dello scudo erariale e di quello penale

Il tema della “medicina difensiva” e delle conseguenze perniciose che essa determina non solo sui pazienti ma più in generale sullo stesso sistema sanitario, con un florilegio di spesso costosi e soprattutto inutili accertamenti diagnostici,

C’è vita su Marte ?
Dalle nuove regole sul patrocinio legale nel CCNL del 23 gennaio 2024 dell’Area Sanitaria alla possibile stabilizzazione dello scudo erariale e di quello penale
Read More »

Torna in alto