Per un euro
Una recente sentenza della Suprema Corte (Cass., Sez. II, 20 marzo 2025 n. 7431), resa nell’ambito di un procedimento disciplinare avviato nei confronti di un architetto, che aveva assunto un incarico professionale da un ente […]
Una recente sentenza della Suprema Corte (Cass., Sez. II, 20 marzo 2025 n. 7431), resa nell’ambito di un procedimento disciplinare avviato nei confronti di un architetto, che aveva assunto un incarico professionale da un ente […]
Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di giustizia UE la questione interpretativa in ordine all’ambito soggettivo di applicazione delle misure restrittive – di cui all’art. 5 duodecies, lett. c) del Regolamento (UE) 833/2014,
La disciplina dei contratti pubblici costituisce uno dei tanti cantieri aperti del nostro legislatore che continua, con un pendolarismo quasi ciclico, a ricercare non semplici punti di equilibrio, fra l’esigenza di assicurare forme efficaci ed
Il nuovo Codice dei Contratti pubblici, approvato con d.lgs. 36/2023, apporta numerose novità alla figura del RUP che, da responsabile unico di procedimento, pur mantenendo il medesimo acronimo, diviene responsabile unico di progetto. Già la
La nuova figura del RUP nel d.lgs. 36/2023 Read More »
Tra le novità del novellato codice degli appalti pubblici (d.lgs. 36 del 2023), merita menzione il ruolo centrale affidato ai principi, codificati ai primi articoli del codice stesso, ed in particolare, per quanto in questa
Tra le principali novità che caratterizzano il nuovo codice dei contratti pubblici, d.lgs. n. 36/2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2023, merita menzione la disciplina dedicata alla digitalizzazione delle procedure di gara. La
Il nuovo codice appalti apre le porte all’intelligenza artificiale Read More »
Ancora la sentenza del TAR Veneto del mese di marzo 2023, già oggetto di un precedente commento, affronta un tema che ricorre spesso nelle controversie che involgono l’impugnazione degli atti di una procedura concorsuale. Le
Clausole escludenti (di un bando) ed onere di immediata impugnativa Read More »
Il Tar della Liguria, con sentenza dello scorso giugno 2022, nel dirimere una controversia insorta in un complesso ed articolato rapporto concessorio che era stato oggetto di un provvedimento di revoca, ribadisce “che, secondo consolidato
Clausola sociale e appalti Read More »
Come deve comportarsi la Stazione Appaltante se in sede di verifica di anomalia dell’offerta qualora l’operatore economico non fornisca tutte le informazioni e giustificativi necessari per confermare l’attendibilità della propria offerta economica? Nelle more della
Il Tar del Lazio interviene in una controversia in cui i ricorrenti, tutti collocati come idonei nella graduatoria finale di un concorso indetto da un’Azienda Ospedaliero Universitaria per “Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere”, censurano la