Lavoro pubblico

Filtra i risultati

  • Cerca per parola chiave

Il divieto all’obbligo di esclusività dei dipendenti pubblici coinvolge anche l’attività agricola?

Il TAR del Friuli Venezia Giulia, con un’interessante sentenza dei primi giorni del 2024, affronta un tema di non poco rilievo nell’ambito di un contenzioso scaturito dall’impugnazione del regolamento emanato da un’università per disciplinare “gli […]

Il divieto all’obbligo di esclusività dei dipendenti pubblici coinvolge anche l’attività agricola? Read More »

Spetta il diritto al rimborso delle spese di lite sostenute da un funzionario onorario per controversie inerenti alla funzione?

Il TAR dell’Emilia Romagna- Bologna, con una condivisibile sentenza dei primi di gennaio 2024, affronta il tema del diritto al rimborso delle spese di lite sostenute da un professore universitario che era rimasto coinvolto in

Spetta il diritto al rimborso delle spese di lite sostenute da un funzionario onorario per controversie inerenti alla funzione? Read More »

Mansionismo ed enti pubblici economici: l’irresistibile leggerezza dell’art. 52 d. lgs. n. 165 2001 in punto di svolgimento di mansioni superiori e qualifica di inquadramento

Viene sancito ancora una volta, da una sentenza della Suprema Corte del 20 dicembre 2023, la particolarità del rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti pubblici non economici anche nel caso in cui il loro

Mansionismo ed enti pubblici economici: l’irresistibile leggerezza dell’art. 52 d. lgs. n. 165 2001 in punto di svolgimento di mansioni superiori e qualifica di inquadramento Read More »

Le mansioni superiori e la dirigenza sanitaria: l’annosa questione delle sostituzioni prolungate oltre i termini della contrattazione collettiva

Nel riformare, una peraltro isolata sentenza della Corte di Appello di Firenze, la Corte di Cassazione, con sentenza dei primi di dicembre 2023, riafferma un principio oramai consolidato in merito di sostituzione del direttore di

Le mansioni superiori e la dirigenza sanitaria: l’annosa questione delle sostituzioni prolungate oltre i termini della contrattazione collettiva Read More »

Un sindacato può proporre una domanda di risarcimento dei danni derivanti dal « consolidato sistema di organizzazione e gestione degli incarichi dirigenziali in favore di funzionari privi della qualifica dirigenziale, instaurato dall’agenzia delle entrate contra legem e contra costituzionem»?

Una sentenza del Consiglio di Stato della fine del mese di dicembre 2023, chiamata a pronunziarsi sull’annosissima vicenda dei funzionari della Agenzia delle entrate, titolari di prolungati incarichi di reggenza a copertura di posizioni dirigenziali

Un sindacato può proporre una domanda di risarcimento dei danni derivanti dal « consolidato sistema di organizzazione e gestione degli incarichi dirigenziali in favore di funzionari privi della qualifica dirigenziale, instaurato dall’agenzia delle entrate contra legem e contra costituzionem»? Read More »

Torna in alto