Lavoro pubblico

Filtra i risultati

  • Cerca per parola chiave

Gli atti della macrostruttura di un ente pubblico sono soggetti all’obbligo di motivazione della legge n. 241 del 1990?

Il TAR Campania- Napoli, con sentenza del 26/02/2024, affronta un tema di particolare rilievo. Infatti, nell’ambito di un contenzioso promosso da un’organizzazione sindacale avverso un provvedimento di “macro-organizzazione” di un ente locale, dopo aver statuito […]

Gli atti della macrostruttura di un ente pubblico sono soggetti all’obbligo di motivazione della legge n. 241 del 1990? Read More »

Sentenza penale di “non doversi procedere” per prescrizione dei reati e azione disciplinare per gli stessi fatti

Il TAR Toscana, con sentenza del 24 maggio 2024 già oggetto di una news, affronta una questione che ricorre sovente nei procedimenti disciplinari ossia l’irrilevanza, sul piano disciplinare, dell’eventuale intervenuta estinzione del procedimento penale per

Sentenza penale di “non doversi procedere” per prescrizione dei reati e azione disciplinare per gli stessi fatti Read More »

Da quando decorre il termine per l’avvio del procedimento disciplinare in caso di condanna penale di agente di polizia penitenziaria?

Una recente sentenza del TAR della Toscana della fine del mese di maggio 2024 affronta in modo a dir poco convincente il tema della decorrenza dei termini del procedimento disciplinare, in caso di condanna penale,

Da quando decorre il termine per l’avvio del procedimento disciplinare in caso di condanna penale di agente di polizia penitenziaria? Read More »

Diritto all’assegnazione temporanea ex art. 42 bis d.lgs. n. 151 del 2001 del personale di polizia

Il TAR della Toscana, con sentenza della fine del mese di maggio 2024, torna ad occuparsi, relativamente al personale in regime di diritto pubblico, dell’istituto dell’assegnazione temporanea ad altra sede, disciplinato dall’art. 42-bis del d.lgs.

Diritto all’assegnazione temporanea ex art. 42 bis d.lgs. n. 151 del 2001 del personale di polizia Read More »

La ripetizione di somme non autorizzate (ex art. 53, comma 7, d. lgs. n. 165 del 2001) costituisce una sanzione amministrativa?

Con sentenza della prima metà del mese di marzo 2024 la Suprema Corte conferma la linea di estremo rigore sulle conseguenze della violazione della disciplina di cui all’art. 53 D. Lgs. n. 165 del 2001

La ripetizione di somme non autorizzate (ex art. 53, comma 7, d. lgs. n. 165 del 2001) costituisce una sanzione amministrativa? Read More »

L’indennità sostitutiva delle ferie va inclusa anche nel calcolo dell’indennità di buona uscita o di fine servizio del personale pubblico

Nell’affrontare il tema del computo dell’indennità di buona uscita (o di quella di fine servizio) del personale pubblico non ancora assoggettato al regime del TFR, la Suprema Corte, con sentenza dei primi di aprile 2024,

L’indennità sostitutiva delle ferie va inclusa anche nel calcolo dell’indennità di buona uscita o di fine servizio del personale pubblico Read More »

Il recesso da un incarico a tempo determinato (ex art. 110 d. lgs. n. 267 del 2000), per ragioni organizzative, è legittimo?

Il Tribunale di Firenze, con sentenza della fine del mese di marzo 2024, in un contenzioso curato dallo Studio Legale Montini, nell’esaminare il caso di un recesso ante tempus da un incarico di direzione conferito

Il recesso da un incarico a tempo determinato (ex art. 110 d. lgs. n. 267 del 2000), per ragioni organizzative, è legittimo? Read More »

Torna in alto