Lavoro pubblico

Filtra i risultati

  • Cerca per parola chiave

Omessa comunicazione dell’avvio del procedimento di decadenza dall’impiego (ex art.7 l. n. 241 del 1990): quali conseguenze?

Il TAR Friuli Venezia Giulia, con un’interessante sentenza della metà del mese di marzo 2023, dopo aver ricordato che l’“accertata situazione di cumulo di impieghi e di assenza di previa idonea autorizzazione dell’Amministrazione di appartenenza” […]

Omessa comunicazione dell’avvio del procedimento di decadenza dall’impiego (ex art.7 l. n. 241 del 1990): quali conseguenze? Read More »

In caso di destituzione dal servizio di un agente di polizia e di precedente transito nei ruoli civili, chi conosce del licenziamento?

Il Tar Emilia Romagna, con sentenza del 12 gennaio 2023, affronta una fattispecie alquanto peculiare in cui “il ricorrente lamenta, in buona sostanza, al di là della formale impugnazione di atti amministrativi, la lesione del

In caso di destituzione dal servizio di un agente di polizia e di precedente transito nei ruoli civili, chi conosce del licenziamento? Read More »

Gli incarichi di componente di organismi indipendenti di valutazione (OIV) o di Nuclei Interni di Valutazione (NIV) sono soggetti ad autorizzazione ex art. 6 della legge n. 240 del 2010?

Il TAR Piemonte, nella già richiamata sentenza del 26 gennaio 2023, è stato chiamato a valutare se l’art. 6, comma 10, della l. n. 240/2010 (che recita: “I professori e i ricercatori a tempo pieno,

Gli incarichi di componente di organismi indipendenti di valutazione (OIV) o di Nuclei Interni di Valutazione (NIV) sono soggetti ad autorizzazione ex art. 6 della legge n. 240 del 2010? Read More »

La disciplina del D.lgs. 165 del 2001, sui procedimenti disciplinari, si applica al personale in regime di diritto pubblico?

Il TAR Friuli Venezia Giulia, con sentenza del 16/11/2022, chiarisce che le norme generali di cui agli artt. 55 bis e ss D. Lgs. n. 165 del 2001 “non possono trovare immediata e diretta applicazione

La disciplina del D.lgs. 165 del 2001, sui procedimenti disciplinari, si applica al personale in regime di diritto pubblico? Read More »

E’ tempestiva una contestazione disciplinare a distanza di sei anni dai fatti, se si è attesa la fine del procedimento penale?

Negativa la risposta del TAR Friuli Venezia Giulia che, con sentenza del 26 gennaio 2023, relativa ad un dipendente della Guardia di Finanza, ha ritenuto che, una volta venuto meno la regola della pregiudizialità penale

E’ tempestiva una contestazione disciplinare a distanza di sei anni dai fatti, se si è attesa la fine del procedimento penale? Read More »

Torna in alto