Lavoro pubblico

Filtra i risultati

  • Cerca per parola chiave

Il professore universitario a tempo pieno, che svolge un secondo lavoro (autonomo) e che insegna presso un altro ateneo estero, merita la destituzione dal servizio?

Il Giudice amministrativo di Bologna, con sentenza della prima metà di giugno 2023, affronta un tema di non poco interesse anche al di fuori della materia dei docenti universitari e dei dipendenti in regime di […]

Il professore universitario a tempo pieno, che svolge un secondo lavoro (autonomo) e che insegna presso un altro ateneo estero, merita la destituzione dal servizio? Read More »

Spettano al g.o. le controversie sulle stabilizzazioni di cui all’art. 20, comma 1, del d.lgs. n. 75 del 2017?

Il TAR Emilia Romagna- Bologna, con sentenza della fine di giugno 2023, conferma l’orientamento giurisprudenziale formatosi sulle stabilizzazioni del personale precario del PA. Invero si ribadisce che, anche nell’ambito del sistema delineato dal D. Lgs.

Spettano al g.o. le controversie sulle stabilizzazioni di cui all’art. 20, comma 1, del d.lgs. n. 75 del 2017? Read More »

Il dipendente pubblico ha diritto al rimborso delle spese legali in caso di sottoposizione a procedimento penale e di successiva assoluzione?

La Corte Suprema, con sentenza del 1 giugno 2023, si pronunzia sul diritto al rimborso delle spese legali, sostenute da un dipendente pubblico per difendersi in un procedimento penale, definito con sentenza di assoluzione, sia

Il dipendente pubblico ha diritto al rimborso delle spese legali in caso di sottoposizione a procedimento penale e di successiva assoluzione? Read More »

Comunicazione del licenziamento per racc. a.r. e compiuta giacenza postale: da quanto decorre il termine di 60 giorni (ai sensi dela l. n. 604 del 1966, articolo 6) per l’impugnazione?

La Suprema Corte richiama, chi subisce un licenziamento ed intenda impugnarlo, a prestare particolare attenzione alla decorrenza del termine nel caso in cui la raccomandata postale di spedizione non sia ritirata dal destinatario e venga,

Comunicazione del licenziamento per racc. a.r. e compiuta giacenza postale: da quanto decorre il termine di 60 giorni (ai sensi dela l. n. 604 del 1966, articolo 6) per l’impugnazione? Read More »

Il componente di una RSU puo’ essere trasferito senza nulla osta sindacale in caso di incompatibilità ambientale?

Negativa la risposta della Corte Suprema che, con sentenza del 1 giugno 2023 confermativa di una dello scorso anno, ha ritenuto che le addotte ragioni di incompatibilità ambientale del lavoratore, per effetto del procedimento penale

Il componente di una RSU puo’ essere trasferito senza nulla osta sindacale in caso di incompatibilità ambientale? Read More »

Torna in alto