Per un euro
Una recente sentenza della Suprema Corte (Cass., Sez. II, 20 marzo 2025 n. 7431), resa nell’ambito di un procedimento disciplinare avviato nei confronti di un architetto, che aveva assunto un incarico professionale da un ente […]
Una recente sentenza della Suprema Corte (Cass., Sez. II, 20 marzo 2025 n. 7431), resa nell’ambito di un procedimento disciplinare avviato nei confronti di un architetto, che aveva assunto un incarico professionale da un ente […]
Il Garante Privacy ha sanzionato un Comune per avere installato un sistema di videosorveglianza senza garantire tutela della dignità e della privacy dei lavoratori, ribadendo che le informazioni così raccolte sono utilizzabili a tutti i
Il Garante Privacy sul controllo a distanza dei dipendenti Read More »
Nel confermare una sentenza della Corte di Appello di Firenze, la Suprema Corte, con pronunzia del 04 febbraio 2025, ribadisce che “il beneficio ex art. 33 L. n. 104/1992 è riconosciuto dal legislatore in ragione
Ancora sui permessi della legge n. 104 del 1992 e sulla giusta causa di licenziamento Read More »
Il TAR della Toscana, con sentenza del 20 febbraio 2025, da piena continuità al costante orientamento giurisprudenziale secondo il quale il semplice rapporto maestro-allievo non è rilevante per ritenere sussistente una causa di incompatibilità tutte
Commissioni di concorso ed obbligo di astensione Read More »
La Suprema Corte si è recentemente pronunciata in tema di interpretazione del contratto di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, precisando che le clausole del contratto devono sempre essere valutate “in modo complessivo” e, qualora
Sull’interpretazione del contratto Read More »
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, pubblicata in data 16/02/2025, riafferma che anche nel pubblico impiego vale la regola secondo la quale “il concetto di giusta causa non si limiti all’inadempimento tanto grave da
Condotte extralavorative e giusta causa di recesso Read More »
Il TAR del Veneto, con sentenza dell’11 febbraio 2025, detta una sorta di vademecum della giurisprudenza amministrativa in materia di fissazione dei criteri di valutazione da parte delle Commissioni nell’ambito di concorsi per la selezione
Il Consiglio di Stato, con sentenza del 23 dicembre 2024, n. 10307 fa un’esegesi sulla categoria della demolizione e ricostruzione, la quale è stata ampliata dalle modifiche operate all’art. 3 del testo unico dell’edilizia, essendo
Sulle nozioni di demolizione e ricostruzione Read More »
La Suprema Corte, con sentenza del sez. lav., 20/02/2025 n.4436, conferma che “quanto alla richiesta della difesa comunale di rifusione degli oneri riflessi ex art. 1, comma 208, della legge n. 266/2005, va richiamato il
In un concorso a dirigente pubblico, uno dei candidati, lamentava la mancata assegnazione, da parte della commissione esaminatrice, dei punteggi correlati alla titolarità di alcune posizioni organizzative da lui asseritamente indicate nella domanda di partecipazione
Domande incomplete e soccorso istruttorio nelle procedure concorsuali Read More »