L'opinione

a cura di Avv. Mauro Montini

Per un euro

Una recente sentenza della Suprema Corte (Cass., Sez. II, 20 marzo 2025 n. 7431), resa nell’ambito di un procedimento disciplinare avviato nei confronti di un architetto, che aveva assunto un incarico professionale da un ente […]

Lavoro pubblico

Causa di servizio, equo indennizzo, comitato di verifica ed infortunio in itinere

Il TAR Friuli Venezia Giulia, con sentenza del 5 febbraio 2025, ricorda che “la disciplina vigente in materia di dipendenza da causa di servizio ed equo indennizzo configura il Comitato di verifica, competente ad esprimere […]

Ancora sui permessi della legge n. 104 del 1992 e sulla giusta causa di licenziamento

Nel confermare una sentenza della Corte di Appello di Firenze, la Suprema Corte, con pronunzia del 04 febbraio 2025, ribadisce che “il beneficio ex art. 33 L. n. 104/1992 è riconosciuto dal legislatore in ragione […]

Concorsi pubblici

Progressioni verticali e parametri di valutazione

Il TAR della Campania – Napoli, con un’interessante sentenza del 17/02/2025, traccia le coordinate in cui si collocano le cosiddette progressioni verticali dei dipendenti pubblici per come scaturite dal D.L. n. 80 del 2021 e […]

Mobilità esterna e giurisdizione del giudice ordinario

Il TAR della Campania-Napoli, con sentenza del 20/01/2025, conferma che le controversie relative alla mobilità esterna ex art. 30 del d.lgs n. 165/2001, alla quale sono ammessi candidati già in possesso di un contratto di […]

Lavoro privato

Sull’espulsione del lavoratore straniero

La Suprema Corte ha recentemente espresso il principio di diritto secondo il quale, in tema di espulsione amministrativa dello straniero, dopo la presentazione della dichiarazione di emersione di lavoro irregolare, non può essere legittimamente disposta […]

Il Garante Privacy sul controllo a distanza dei dipendenti

Il Garante Privacy ha sanzionato un Comune per avere installato un sistema di videosorveglianza senza garantire tutela della dignità e della privacy dei lavoratori, ribadendo che le informazioni così raccolte sono utilizzabili a tutti i […]

Edilizia e Appalti

Sulle nozioni di demolizione e ricostruzione

Il Consiglio di Stato, con sentenza del 23 dicembre 2024, n. 10307 fa un’esegesi sulla categoria della demolizione e ricostruzione, la quale è stata ampliata dalle modifiche operate all’art. 3 del testo unico dell’edilizia, essendo […]

Modifiche al corrispettivo di servizi di comunicazioni elettroniche

Il TAR Lazio, con sent. del 9.12.2024, n 22203 si è pronunciato sul tema dello ius variandi in relazione al corrispettivo di servizi di comunicazioni elettroniche, sostenendo che le modifiche delle condizioni contrattuali proposte dal […]

Atti del convegno

A disposizione dei lettori le relazioni degli interventi del convegno Società pubbliche: specialità aziendale, lavoristica e profili di responsabilità, organizzato da lavoropubblico.info con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze.

leggi tutto->

L'approfondimento

a cura di Annalisa Giorgetti, Funzionario pubblico

Il perimetro del whistleblowing: fatti segnalabili ed esclusione di tutela

Ci troviamo ancora a parlare di whistleblowing per entrare più nello specifico della sua disciplina, prendendo occasione da una recente sentenza della Corte di Cassazione sul tema, di cui si dirà a breve. Si è […]

a cura di Dott. Luca BUSICO, Coordinatore presso la Direzione del Personale dell’Università di Pisa

Progressioni verticali: requisiti di partecipazione e criteri di valutazione

Il TAR Toscana, con la sentenza n. 125 del 28 gennaio 2025, si è pronunciato con riferimento a una procedura per progressione verticale indetta da un ente locale. Le progressioni verticali sono procedure interamente riservate […]

a cura di Gianni Cortigiani, Avvocato dello Stato

Il diritto del dipendente pubblico al rimborso delle spese legali, un primo commento a cass., sez. un., 5 dicembre 2024 n. 31138

Con Ord.1178/24, la Sezione Lavoro della SC aveva rimesso alle SU la questione della rimborsabilità da parte della Amm.ne di appartenenza delle spese affrontate dal pubblico dipendente per la difesa in un procedimento innanzi alla […]

Consigli pratici

a cura di Annalisa Giorgetti, Funzionario pubblico

Il “pantouflage”: una disciplina normativa scarna dalle conseguenze complesse

Dopo il “whistleblowing” ci troviamo a disquisire di un altro istituto, anch’esso conosciuto dagli addetti ai lavori con un termine straniero: “pantouflage” (vale a dire mettersi in pantofole, comodi), alla francese o “revolving doors” (porte […]

Torna in alto